
Conto Termico 3.0
Funziona come un contributo a fondo perduto per interventi di riqualificazione energetica e produzione di energia da fonti rinnovabili, erogato direttamente sul conto corrente. Incentiva fino al 65% delle spese per privati e imprese, e fino al 100% per la pubblica amministrazione in specifici casi (ad esempio, comuni sotto i 15.000 abitanti). Gli incentivi sono erogati in un’unica soluzione o in rate annuali (2 o 5 anni) a seconda dell’entità dell’intervento..
Come funziona
- Contributo a fondo perduto: Non è una detrazione fiscale, ma un rimborso erogato direttamente sul conto corrente entro 60 giorni dall’approvazione della pratica per importi fino a 15.000 euro.
 - Erogazione delle rate: Per importi superiori a 15.000 euro, il contributo viene erogato in rate annuali.
 - 2 anni: Per interventi di piccola taglia (es. pompe di calore fino a 35 kW, piccoli impianti solari termici).
 - 5 anni: Per interventi più strutturali (es. isolamento, sostituzione serramenti, generatori a biomassa oltre 35 kW).
 - Richiesta: La domanda si presenta online attraverso il portale del GSE, una volta che i lavori sono stati completati.
 
Chi può accedere e quali interventi sono finanziati
Possono accedere: Privati, imprese e pubblica amministrazione
Quali interventi sono finanziati: 
– Installazione di pompe di calore, caldaie e stufe a biomassa
– Impianti solari termici e ibridi
– Fotovoltaico con accumulo abbinato a pompe di calore
– Isolamento termico e sostituzione infissi (per la PA)
– Sistemi di building automation (per la PA)
Le novità principali del Conto Termico 3.0
Il nuovo aggiornamento introduce maggiori vantaggi e semplicità di accesso:
- Budget aumentato a 900 milioni di euro annui, di cui 500 milioni destinati a privati e imprese.
 - Copertura fino al 100% per interventi su edifici pubblici (scuole, ospedali, ecc.) nei comuni sotto i 15.000 abitanti.
 - Erogazione più rapida: per importi inferiori a 15.000 €, accredito entro 60 giorni.
 - Pagamento diretto sul conto corrente tramite bonifico del GSE.
 
Come richiedere il contributo
- Presentare la domanda: Inviare la documentazione necessaria al GSE per la richiesta di incentivo.
 - Attendere l’approvazione: Una volta approvata la pratica, il GSE procede con il rimborso.
 - Ricevere il pagamento: Il GSE effettua il bonifico dell’importo totale direttamente sul conto corrente specificato.
 
Attenzione! Ci sono dei punti importanti da considerare:
- Mandato irrevocabile all’incasso: Un’opzione utile è quella di conferire un “mandato irrevocabile all’incasso” all’installatore, che riceverà direttamente l’incentivo, permettendo così di avere una fattura scontata fin da subito.
 - Massimale del 65%: L’incentivo non può superare il 65 % della spesa totale sostenuta.
 - Termine per la presentazione: È necessario presentare la domanda entro 90 giorni dalla fine dei lavori.
 
Perché conviene aderire ora
Il Conto Termico 3.0 è una misura a fondi limitati: una volta esaurito il budget annuale, non è più possibile presentare nuove domande.
Chi agisce per tempo può ottenere un rimborso diretto fino al 65% delle spese, riducendo in modo concreto i costi energetici e migliorando la sostenibilità del proprio edificio.
ISP Engineering: il tuo partner per l’efficienza energetica
ISP Engineering supporta imprese, privati e pubbliche amministrazioni nella progettazione e nella gestione completa degli interventi di efficienza energetica.
Dall’analisi preliminare alla gestione della pratica GSE, seguiamo ogni fase in modo chiavi in mano.
📞 Contattaci per scoprire come accedere al Conto Termico 3.0
Scrivici o chiamaci subito!

